L'emozione in una fragranza
Una fragranza è un accordo ottenuto dalla sapiente miscelazione di ingredienti di origine naturale e sintetica. Come in una composizione musicale, l’armonia di un accordo dipende dall’equilibrio delle proporzioni e dall’intensità olfattiva di ogni nota. I tre momenti di vita di una fragranza, in relazione alla volatilità dei suoi componenti sono: testa, cuore e coda.
Note e famiglie olfattive
Note di Testa
Note di Cuore
Note di Coda

Note di Testa

Agrumato
FRESCHISSIME E STIMOLANTI si tratta di note fresche e leggere conferite dalla presenza di essenze quali Bergamotto, Limone, Arancio, Mandarino, Cedro, Pompelmo, etc.

Aquatico
VIVACI ED EFFERVESCENTI fresche e gradevoli, queste note ricordano l'acqua, il mare, l'ozono e il sale.

Verde
PENETRANTI E SPONTANEE derivano soprattutto da foglie, steli o erba appena tagliata. Vivaci e frizzanti, possono essere ricondotte anche ad alcuni fiori, come la Violetta, o frutti, come il Cocomero.

Agrumato
FRESCHISSIME E STIMOLANTI si tratta di note fresche e leggere conferite dalla presenza di essenze quali Bergamotto, Limone, Arancio, Mandarino, Cedro, Pompelmo, etc.

Fresco
PENETRANTI E INTENSE sono note pungenti, fresche e benefiche come la Menta, l'Eucaliptus e la Canfora

Aldeidico
RICERCATE E FANTASIOSE Sono note composte da molecole di sintesi, dolci oppure fresche e pungenti, permettono di ottenere accordi nuovi e insoliti e dunque di conferire forza e corpo al profumo

Erbaceo
AROMATICHE E DECISE derivanti dal regno delle piante, sono strettamente connesse alle note verdi pur assumendo caratteristiche più complesse. Hanno un sentore legato a quello della terra, quindi di erba come di radici.

Fougère
RAFFINATA E MASCHILE tradizionale accordo di note di lavanda, cumarina, geranio e muschio di quercia.

Aromatico
RIGENERANTI E SUADENTI Sono le note caratteristiche delle erbe aromatiche come la Lavanda, il Basilico, la Salvia, il Timo, il Rosmarino e l'Alloro

Fruttato Chiaro
ENERGICHE E BRIOSE allegre e accattivanti, sono note che derivano per lo più da frutti con la buccia verde o gialla. A questo gruppo appartengono fragranze come Mela, Pera, Melone e Ananas.
Note di Cuore

Fruttato Scuro
ACCATTIVANTI E GRADEVOLI caratterizzano il cuore e talvolta la coda delle fragranze. Derivano da frutti dal sapore dolce e intenso come quello dei frutti di bosco.

Fiorito
FEMMINILI E SOFISTICATE possono assumere caratteristiche diverse a seconda che derivino da una singola nota o da un bouquet fiorito. In ogni caso si tratta di una grande famiglia in cui possono essere distinte diverse tipologie: fresche: derivano da fiori tipicamente primaverili come il Mughetto, il Lillà, la Fresia o da alcune varietà di Rosa leggermente fruttata; verdi: la Violetta ne è un esempio distintivo, ma in genere sono riconducibili ai “boccioli” del fiore, con un sentore che ricorda dunque elementi più vicini alla terra come le foglie o l'erba. intense: sono riconducibili a fiori tipici di regioni climatiche particolarmente calde: Gelsomino, Tuberosa, Fiore d'Arancio, Narciso. Queste note spesso contengono accentuate sfumature balsamiche, speziate o di origine animale. “ibride”: si tratta di tutte quelle note floreali che si caratterizzano per un “mix” di sfumature olfattive. Per esempio il Giacinto ha un sentore nel contempo fresco e intenso, così come la violetta potrebbe essere considerate non solo verde, ma anche leggermente legnosa.

Lavandate
FRESCHE E TRADIZIONALI derivano da un inconfondibile accordo di note delicate, fresche e persistenti di Lavanda e Spigo.
Note di Testa

Dolci
SOAVI E DELICATE conferiscono morbidezza, raffinatezza e persistenza alle composizioni. Esempi sono la Vaniglia, il Miele, la Mandorla, il Marzapane e l'Anice.

Cipriate
RAFFINATE E VELLUTATE si trovano in accordi composti da ingredienti mediterranei, bouquet che contengono diversi tipi di note, come il Muschio d'Albero o di Quercia, il Vetiver, il Bergamotto, l'Ambra, il Gelsomino, il Patchouli e il Labdano, miscelati armoniosamente in modi differenti.

Muschiate
INTENSE E PERSISTENTI Si possono distinguere due classi di fragranze muschiate, con caratteristiche completamente differenti: Muschiato animale (musk): in passato queste note derivavano da una secrezione del “cervo muschiato”. Oggi sono riprodotte sinteticamente, pur mantenendo il sentore tipicamente animale dalle virtù afrodisiache. Muschiato vegetale: derivano dai licheni che crescono sugli alberi e che se nel caso della Quercia assumono una particolare sfumatura verde, nella maggior parte dei casi hanno un odore che richiama il legno, la resina e la terra. Spesso si trovano in bouquet in cui una nota di Lavanda viene abbinata a Cumarina, Bergamotto, Geranio e Muschio di Quercia.

Vanigliate
DOLCI E PERSISTENTI note avvolgenti e gourmand, tipiche della Vaniglia.

Gourmand
UNICHE E GUSTOSE note edibili e golose come miele, cioccolato, zucchero filato, nocciola, caffè, etc.

Ambrate
CALDE E SENSUALI Evoluzione della celebre ambra grigia, queste note, in origine derivanti dalle secrezioni naturali del capodoglio, oggi sono riprodotte sinteticamente. Hanno un sentore particolare, legnoso-oleoso con elementi metallici, ma anche leggermente balsamico, con una sfumatura animale tipicamente erogena. In genere tale derivato sintetico è una miscela di Vaniglia, Labdano, Benzoino, Balsamo del Perù, Assoluta di Ciste, Patchouli e Sandalo.

Balsamico
MORBIDE E CALDE sono note di resine e balsami, spesso presenti negli accordi orientali, come il benzoino o l'opoponax ma anche l'incenso e la mirra

Orientale
INTENSE E OPULENTI si tratta di accordi odorosi in cui note ambrate si uniscono spesso a vaniglia, legni, resine e muschi e a sfumature speziate o fiorite, creando percorsi olfattivi caldi, morbidi e seducenti

Cuoio
SECCO E AVVOLGENTE questa nota deriva da una formulazione tutta a sé, volta a richiamare l'odore del cuoio attraverso il sentore secco della Pelle affumicata, del Legno bruciato, della Betulla. Si può trovare anche con alcune sfumature: floreali: rendono la nota meno aggressiva grazie all'effetto di fiori come la Violetta o l'Iris; tabaccata: la secchezza del cuoio viene temperata da accordi di Legni, Miele e Fieno che caratterizzano alcuni tabacchi.

Tabacco
DOLCI E AROMATICHE sono note che possono richiamare l'odore del tabacco in tutte le sue sfumature.

Speziate
VIVACI E SENSUALI possono essere piccanti come i Chiodi di Garofano, la Noce Moscata e il Pepe, o stimolanti come lo Zenzero, il Cardamomo, l'Angelica, la Cannella e Coriandolo.

Legnose
MASCHILI ED ENERGICHE assumono caratteristiche differenti a seconda dei casi. Il Cedro, per esempio, ha un odore particolarmente secco, mentre il Sandalo è più morbido e caldo. Il Vetiver ha un accentuato sentore di terra e radici, mentre il Patchouli, pur ricordando anch'esso la terra, ha sfumature più fruttate.