La profumeria del 21° secolo
La profumeria del 21° secolo Alla riconquista dell’olfatto L’inizio del 21° secolo segna una svolta decisiva nella consapevolezza del pubblico verso profumi e olfatto in
La profumeria del 21° secolo Alla riconquista dell’olfatto L’inizio del 21° secolo segna una svolta decisiva nella consapevolezza del pubblico verso profumi e olfatto in
Dal 1900 al 2000: cosa succede in Italia Il ‘900 consacra la profumeria italiana come la più importante e diffusa sul territorio nazionale. Alcune case
Il 20° secolo: il profumo sotto tutte le mode Nella seconda parte del 19° secolo, grazie allo sviluppo della chimica, il profumo si discosta dalle
Il 19° secolo: da retrobottega a casa di profumo Nel 1800, da semplici attività artigianali – spesso confinate nel retrobottega delle barberie – nascono Case di
Il 18° secolo: Angelo Migone & Co. Nel 1778 a Milano nasce la Casa di Profumo, Saponi e articoli per toletta Migone & C., una delle più longeve
Il 18° secolo: l’abilità di Grasse Il 18° secolo è il grande periodo intellettuale e mondano di Grasse. I guantai profumieri conoscono una grande prosperità
Il 17° secolo: l’acqua di colonia Alla fine del 1600, Gian Paolo Feminis, di professione venditore ambulante, produce una bevanda, l’Aqua Mirabilis, che a suo dire
Il 17° secolo: dal cuoio al profumo La moda del cuoio profumato, introdotta nel secolo precedente, conosce un rapido successo. Si indossano volentieri le “pelli
Il Rinascimento: Caterina de’ Medici Nel 1533 la quattordicenne Caterina de’ Medici andata sposa al Duca d’Orléans, futuro re di Francia anch’egli quattordicenne, introduce alla
Il Rinascimento: da alchimia a chimica Grazie alle ricerche scientifiche, il Rinascimento permette di far progredire considerevolmente l’arte della profumeria. La chimica sostituisce l’alchimia e
causa emergenza covid-19 gli ordini sono attualmente sospesi Ignora
Torna su